Home > Percorsi tematici > Culti

Culti

La romanizzazione della Valle Camonica fu attuata attraverso un graduale processo di acculturazione che non determinò rotture e cambiamenti radicali, bensì piuttosto l'incontro, l'integrazione e una lenta interpretatio e sovrapposizione. Gli aspetti caratterizzanti la realtà camuna nella seconda età del Ferro, modalità insediative e cultuali, forme della cultura materiale, sopravvissero a lungo alla romanizzazione e continuarono, pur con esiti e soluzioni differenti fino alla tarda età romana.

Epigrafe votiva con dedica a MinervaFra i contesti meglio indagati si colloca il santuario scoperto in località Spinera di Breno, lungo la riva orientale dell'Oglio, ai piedi di una rupe rocciosa con grotte e cunicoli scavati dall'acqua, in un'area paessagistica ricca di suggestione, fascino e mistero. A partire dal VII sec. a.C. il luogo fu sede di un culto all'aperto, a carattere naturalistico, rivolto ad una divinità legata all'acqua e ai poteri benefici di purificazione e fecondità ad essa correlati, adorata attraverso rituali che prevedevano la ripetuta accensione di roghi, l'offerta di animali e prodotti agricoli, libagioni e abluzioni. Fra i materiali rinvenuti una placchetta in bronzo finemente lavorata con figura schematica su barca solare trainata da uccelli acquatici ripropone motivi e significati simbolici diffusi non solo in ambito alpino e italico, ma presenti anche nell'arte rupestre camuna. In età giulio-claudia la conca di Spinera venne monumentalizzata con la costruzione di un grandioso edificio ad ali porticate e cortile centrale, con apparati decorativi di pregio, che fino alla fine del I sec. d. C. convisse accanto al santuario indigeno. Il culto locale venne gradualmente trasferito alla dea Minerva, che certo della divinità indigena ereditò ed interpretò il carattere ctonio e naturalistico e che venne venerata fino alla fine del IV sec. d.C.-inizi del V sec. d.C. quando con la cristianizzazione fu attuata una programmatica distruzione del complesso sacro pagano. I materiali dal complesso di Spinera sono conservati al Museo Nazionale Archeolgico di Cividate Camuno, mentre le strutture romane sono in situ e allestite a Parco Archeologico dal 2007.

Accanto a quello di Spinera altri luoghi di culto di tradizione protostorica sparsi nel territorio vallivo continuarono ad essere frequentati in età romana, come testimoniato a Borno, sede di un altro santuario a Minerva e Mercurio su un precedente indigeno, e a Capo di Ponte, Dos dell'Arca e Le Sante e  al Pian delle Greppe, dove il centro cerimoniale dell'età del Rame fu in uso fino alla tarda età romana.

Argomenti disponibili

Statua di Minerva

Rinvenuta nel 1986 sul mosaico dell'aula centrale del santuario di Spinera di Breno, la statua è l'immagine della dea titolare del culto del luogo in età romana.La scultura, acefala, ... Leggi