Home > News

Convegno da Camunni a Romani: archeologia e storia della romanizzazione alpina

10/10/2013

Convegno da Camunni a Romani-Cividate-Breno-LOC

L’incontro, collegato al Progetto PRIN-MIUR 2009 dal titolo Roma e la Transpadana: processi acculturativi, infrastrutture, forme di organizzazione amministrativa e territoriale che coinvolge le Università di Venezia, di Trento, di Udine, di Pavia e di Torino, intende costituirsi quale occasione privilegiata per la presentazione del lavoro di ricerca svolto dagli studiosi coinvolti nel Progetto PRIN 2009 e insieme come occasione di confronto sulle novità emerse dalle ricerche degli ultimi anni relativamente alle realtà etnico-culturali di area alpino-prealpina fra tarda età del Ferro e romanizzazione.
Cornice dell’evento sarà la Valcamonica romana, con gli straordinari resti della città romana di Cividate Camuno e del santuario di Minerva a Breno.
All’incontro, articolato in due giorni, prenderanno parte esperti provenienti da Soprintendenze, Università e centri di ricerca di tutto l’arco alpino con relazioni a carattere storico e archeologico.

Comunicato a cura di Serena Solano – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
e-mail: serenarosa.solano@beniculturali.it

Per informazioni: Museo Archeologico Nazionale di Cividate Camuno 0364-344301
www.archeologica.lombardia.beniculturali.it





PROGRAMMA

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE (BRENO - PALAZZO DELLA CULTURA)

ore 10,30 Saluto delle autorità

- Apertura dei lavori a cura di Giovannella Cresci (Università “Cà Foscari” di Venezia. Coordinatrice Nazionale del Progetto PRIN 2009: Roma e la Transpadana: processi acculturativi, infrastrutture, forme di organizzazione amministrativa e territoriale)
- Introduzione (Raffaella Poggiani Keller - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia)
- 'Adtributio ovvero contributio'. I fenomeni aggregativi della romanità cisalpina tra vecchie convinzioni e nuove prospettive (Davide Faoro – Università di Trento)
- … partem ne adtributam quidem…: problemi riaperti e ancora aperti in tema di adtributio.
(Anselmo Baroni - Università di Trento)
- La Valcamonica nel quadro della romanizzazione dell’Italia Settentrionale (Filli Rossi – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia)

pausa pranzo

ore 14.00-16,00 Prima sessione: Alpi Occidentali

- Nuovi dati sulla romanizzazione della Valle di Susa (Federico Barello - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte)
- I Libui di Vercellae nell'età della romanizzazione (Mattia Balbo – Università di Torino)
- Riletture e novità a proposito della romanizzazione della Valle d'Aosta (Patrizia Framarin - Ufficio Beni Archeologici della Valle d’Aosta)
-Tra Ticino e Reno: tappe della romanizzazione nei territori dell’attuale Svizzera italiana (Rosanna Janke – Università di Berna)
- La romanizzazione del territorio di Como. Nuovi e vecchi dati a confronto (Chiara Niccoli, Stefania Jorio – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia)

pausa caffè

ore 16,30-18,30 Seconda sessione: Alpi Centrali

- La romanizzazione della Valtellina: problemi aperti e studi in corso (Valeria Mariotti - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia)
- Camunni e Romani fra arte rupestre e archeologia (Alberto Marretta e Serena Solano – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia)
- Per una rilettura dell’area del foro di Cividate Camuno (Furio Sacchi e Chiara Bozzi – Università Cattolica di Milano)
- Dalla protostoria alla storia: Reti e Romani alla luce delle fonti archeologiche (Lorenza Endrizzi e Franco Marzatico –Soprintendenza per i beni architettonici e archeologici, Ufficio beni archeologici Trento; Castello del Buonconsiglio Trento)
- Tridentum città romana. Osservazioni cronologiche sulla fondazione (Cristina Bassi – Soprintendenza per i beni architettonici e archeologici, Ufficio beni archeologici Trento)

Dibattito e conclusioni della giornata



VENERDÌ 11 OTTOBRE (CIVIDATE CAMUNO – AUDITORIUM)

ore 9,00-11,00 Terza sessione: Alpi Centro-Orientali

- Dalla romanizzazione ai sistemi agrari medioevali. Archeologia e paesaggi nella Valsugana trentina. (Paolo Forlin e Katia Lenzi - Università di Trento)
- Nuovi dati sulla romanizzazione nel territorio veronese: il caso del santuario di Marano di Valpolicella. (Brunella Bruno - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)
- La romanizzazione da una prospettiva linguistica: indigeni e romani in area veneta alpina. (Anna Marinetti - Università “Cà Foscari” di Venezia)
- Gli attori della romanizzazione nella Venetia: la galassia pedemontana e alpina. (Laura Montagnaro, Alessandra Valentini - Università “Cà Foscari” di Venezia)
- La romanizzazione dell'area media alpina atesina. Continuita' e discontinuita' culturale in una terra di confine (Catrin Marzoli - Ufficio Beni Archeologici Provincia di Bolzano; Alessandro de Leo, Stefano di Stefano Se.Arch. Srl)

ore 11-13,30 visita al Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, al Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno e al Parco Archeologico del Santuario di Minerva in località Spinera di Breno;

pausa pranzo

ore 14.30-16,30 quarta sessione: Alpi Orientali
- Il destino dei siti d'altura del medio Friuli nel processo di romanizzazione: il caso di Castelraimondo (Sara Santoro Bianchi - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
- Aspetti della celtizzazione e della romanizzazione della Carnia (Friuli Venezia Giulia). (Giuliano Righi, Serena Vitri - già Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia)
- Indigeni e romani ai margini del territorio di Aquileia (Stefano Magnani, Leonardo Gregoratti - Università di Udine)
- Magdalensberg e Gurina. Novità sulla romanizzazione del Norico (Paul Gleirscher - Landesmuseum für Kärnten)

Dibattito e chiusura dei lavori a cura di Elvira Migliario (Università di Trento; responsabile dell’Unità di ricerca di Trento del PRIN 2009)




Documenti da scaricare