Home > News

RICORDANDO RAFFAELLA POGGIANI KELLER

07/11/2024

Locandina Ricordando Raffaella Poggiani Keller jpg

RICORDANDO RAFFAELLA POGGIANI KELLER



Programma:



16 novembre 2024

Il lavoro dell’archeologo
Soprintendenza ABAP per le Province di Bergamo e Brescia
via Gezio Calini 26, Brescia


Ore 10,30 – 12.30
Saluti del Soprintendente

Raffaella Poggiani Keller. Una vita per la tutela e la ricerca
Luigi Malnati - già direttore generale antichità MiC


L’impegno costante per la protezione del bene comune

Archeologia e paesaggio

Luca Rinaldi (Soprintendente ABAP BG BS)

Scavare…in archivio. Le carte archeologiche per la tutela del territorio
Stefania De Francesco (Soprintendenza ABAP BG BS)

“I percorsi storici: una tutela necessaria”

Serena Solano (Soprintendenza ABAP BG BS)

Parra Oppidum degli Orobi ovvero il “Castello” dei destini incrociati
Cristina Longhi (Soprintendenza ABAP BG BS)

Il bosco e il sacro. Raffaella Poggiani Keller e la Valle Sabbia dal 1998 al 2017
Marco Baioni (Museo Archeologico della Valle Sabbia)


Archeologia: una disciplina scientifica

Appunti di preistoria lombarda: una lunga stagione con Raffaella Poggiani Keller
Fabio Martini (professore onorario Università di Firenze; Museo e Istituto fiorentino di Preistoria, Firenze)

Andiamo in Maremma! Le ricerche di Raffaella Poggiani Keller in Italia centrale
Paolo Rondini (Università di Pavia)

La Tosina di Monzambano. Vent’anni di ricerche su un abitato neolitico di 6000 anni fa
Domenico Lo Vetro (Università di Firenze), Fabio Bona (Università di Milano), Nicola Cappellozza (SAP Società Archeologica), Alberto Crosato, Paolo Rondini (Università di Pavia), Mauro Rottoli (Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como)


Ore 13,00 – 14.00 Pausa pranzo


Ore 14.00 – 17.00
La condivisione del sapere

Insieme è meglio: un modello di valorizzazione condivisa per l’archeologia lombarda.
Monica Abbiati (Regione Lombardia)

Andar per parchi e musei con arte rupestre
Maria Giuseppina Ruggiero (MiC-Direzione regionale Musei nazionali Lombardia)

Saint-Martin-de-Corléans: un progetto di ricerca integrata e valorizzazione
Angela Maria Ferroni (già Segretariato generale MiC),
Lucia Sarti (professoressa onoraria Università di Siena), Philippe Curdy

Raffaella Poggiani Keller per il progetto Castrum Capelle
Gian Maria Labaa


Il patrimonio dell’Umanità

UNESCO Valle Camonica: dal Piano di Gestione ai percorsi di fruizione
Sergio Bonomelli (G.I.C. “Arte rupestre della Valle Camonica”),
Sergio Cotti Piccinelli (Servizio Cultura Comunità Montana di Valle Camonica)

Ci mancavano le palafitte! Dalla candidatura all’iscrizione nella WHL dell’UNESCO
Barbara Grassi (Soprintendenza ABAP COLC),
Claudia Mangani (Museo Civico Archeologico “G- Rambotti” di Desenzano d.G.)

A spasso con Raffaella nel Caucaso georgiano:
un progetto di consolidamento di una torre medievale nel villaggio di Adishi in Svanezia

Silvio Calvi



17 novembre 2024

L’impegno per la Valle Camonica

Direzione regionale Musei nazionali Lombardia
MUPRE - Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
Via San Martino 7, Capo di Ponte – Valle Camonica (BS)



Ore 10,00 – 12, 30
Saluti istituzionali

▪ Rosario Maria Anzalone - Direttore regionale Musei nazionali Lombardia
▪ Luca Rinaldi - Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
▪ Ida Bottanelli - Sindaco di Capo di Ponte
▪ Priscilla Ziliani - Assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica

Raffaella Poggiani Keller e la Valle Camonica
Breve storia per immagini

La dialettica tra conservazione e valorizzazione:
un confronto a più voci

▪ Monica Abbiati - Coordinatrice del Tavolo UNESCO di Regione Lombardia
▪ Sergio Bonomelli - Presidente del Tavolo UNESCO di Valle Camonica
▪ Maria Giuseppina Ruggiero - Direttrice dei siti statali della DRMN-LOM della Valle Camonica
▪ Serena Solano - Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP BG BS
responsabile della tutela della Valle Camonica
▪ Tiziana Cittadini - Presidente del Centro Camuno di Studi Preistorici
▪ Paolo Rondini - Ricercatore dell’Università di Pavia
Coordina: Sergio Cotti Piccinelli - Responsabile Servizio Cultura | Comunità Montana di Valle Camonica

Gli incontri, le testimonianze
Sezione aperta al contributo personale di colleghi, amici e conoscenti


Ore 13,00 – 14.00 Pausa pranzo


Ore 14,00
Monastero di San Salvatore | Capo di Ponte (BS)
Auguri Raffaella!
Concerto da camera dell’Orchestra Fiati di Valle Camonica
Si ringrazia Fondazione Camunitas per la disponibilità



Come arrivare

Soprintendenza ABAP per le Province di Bergamo e Brescia
via Gezio Calini 26, Brescia

Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
Via S. Martino 7, Capo di Ponte (BS)

Documenti da scaricare