Home > Museo Archeologico > Attività > Restauri > Nudo eroico

Nudo eroico

Statua di personaggio maschile ritratto in posa eroica dal foro di Cividate CamunoLa statua togata da Cividate Camuno, rinvenuta nel 2004 in via Palazzo, nell'area del foro dell'antica Civitas Camunnorum, in frammenti, all'interno di uno strato di macerie che coprivano i ruderi di un edificio monumentale, è stata oggetto di un attento restauro conservativo, atto a ricostruirne la storia.

Il cantiere di restauro, allestito nel cuore di Cividate Camuno da luglio a ottobre 2005, è stato aperto al pubblico e alle scuole, con visite guidate, mentre sul reperto e sul suo contesto di rinvenimento è stato realizzato un sito Web in lingua italiana e inglese per permettere di diffondere in tempo reale i risultati dell'intervento conservativo.  

Intorno al cantiere di restauro è stato inoltre predisposto un apposito laboratorio didattico, in cui il lavoro dell'archeologo si è incontrato con quello del restauratore.

Il restauro, che ha affrontato problemi di carattere sia conservativo che conoscitivo, si è svolto in vari momenti: il trasporto del pezzo in un laboratorio appositamente allestito; il microscavo delle superfici; la pulitura; l'esame della tecnica di lavorazione; l'analisi del materiale di realizzo; il controllo dell'assialità del pezzo;la progettazione del suo sostegno.

Le indagini hanno evidenziato l'uso abile di vari strumenti (trapano, ferrotondo, subbia, scalpello) e hanno permesso inoltre di riconoscere interventi di restauro realizzati in antico.

L'intervento di restauro ha permesso di scoprire molti aspetti e curiosità della vita della statua e finalmente di ricomporla e "rimetterla in piedi": alta 2,15 m, priva del volto, del braccio e della gamba destra e della mano sinistra, essa si data tra età neroniana e prima età claudia (prima metà I sec. d.C.).

Sapientemente lavorata da un atélier di elevata cultura e specializzazione artistica, è in marmo bianco, di un tipo che le analisi effettuate sembrano indicare provenire dalle cave di Vezza d'Oglio, nell'alta Valle Camonica, con questo aprendo importanti novità e prospettive sulle conoscenze relative alla produzione artistica locale.